La festa delle stelle innamorate: in Giappone si celebra il Tanabata

La festa delle stelle innamorate: in Giappone si celebra il Tanabata

La festa delle stelle innamorate: in Giappone si celebra il Tanabata

Il Tanabata, la festa delle stelle innamorate, rappresenta una delle più importanti celebrazioni della cultura giapponese. Le origini di questa festa risalgono a una leggenda legata all’antica Cina e all’astronomia e dal 755, grazie all’imperatrice giapponese Koken, questa ricorrenza è entrata a far parte anche della tradizione del Giappone.  

Secondo una delle numerose versioni esistenti, la leggenda narra la storia della tessitrice Orihime (Vega) e del mandriano Hikoboshi (Altair) che una volta essersi innamorati divennero troppo impegnati a trascorrere il tempo insieme a tal punto da trascurare i propri doveri. Per tale ragione Tentei, padre di Orihime e sovrano di tutti gli dei, decise di separare i due innamorati ai due lati del fiume Celeste, ovvero la Via Lattea: ma i due, troppo tristi a causa della situazione, continuarono a non portare a termine i propri compiti. Tentei decise quindi di permettere alla figlia Orihime e a Hikoboshi di vedersi una volta l’anno, il settimo giorno del settimo mese quando uno stormo di gazze formava un ponte per il ricongiungimento dei due innamorati.  

Da allora, il 7 luglio di ogni anno nel Paese del Sol Levante si celebra l’unione dei due innamorati: le strade del Giappone si trasformano e vengono addobbate e colorate con lanterne di carta, origami e rami di bambù (pianta considerata sacra per il suo simbolismo – la crescita punta verso il cielo – e per le proprietà curative delle foglie utili a ossa, muscoli e cartilagini). Ai rami di bambù vengono legate alcune strisce di carta colorate – chiamate Tanzaku – su cui i giapponesi scrivono preghiere e desideri. 

Secondo la tradizione, la sera precedente si appendono alle finestre i Teru Teru bozu, bambole-amuleto, con lo scopo di spaventare le nuvole ed evitare la pioggia. Dopodiché, allo scoccare della mezzanotte, ognuno brucia i propri Tanzaku contenenti i desideri espressi in modo tale che il fumo possa raggiungere il cielo e gli dei e realizzare così sogni e speranze di tutti. Infine la tradizione vuole che vengano consumati i somen, tipici spaghetti freddi di riso conditi con verdura, uova e gamberi. 

artecultura

Related Posts

Fabio Mazzeo presenta “La solitudine degli amanti” a “Il Caffè di Raiuno”

Commenti disabilitati su Fabio Mazzeo presenta “La solitudine degli amanti” a “Il Caffè di Raiuno”

Compiti per le vacanze: gli strumenti di FME Education

Commenti disabilitati su Compiti per le vacanze: gli strumenti di FME Education

Community forma nuovi manager

Commenti disabilitati su Community forma nuovi manager

Why books matter right now, and which ones you should read

Commenti disabilitati su Why books matter right now, and which ones you should read

L’omaggio di Federico Motta Editore alla Regina Elisabetta

Commenti disabilitati su L’omaggio di Federico Motta Editore alla Regina Elisabetta

Progetto “Legalità e Merito nelle scuole”: l’intervista del “Corriere della Sera” a Paola Severino

Commenti disabilitati su Progetto “Legalità e Merito nelle scuole”: l’intervista del “Corriere della Sera” a Paola Severino

INTERVISTA AL PRESIDENTE FIEG, CARLO MALINCONICO

Commenti disabilitati su INTERVISTA AL PRESIDENTE FIEG, CARLO MALINCONICO

Andrea Prencipe (Luiss): ecosistemi collaborativi e innovazione per il futuro del mondo accademico

Commenti disabilitati su Andrea Prencipe (Luiss): ecosistemi collaborativi e innovazione per il futuro del mondo accademico

leave a comment

ghjghjgh

Create Account



Log In Your Account